Associazione Monsummanese Ciclistica,

oltre 50 anni di Ciclismo Monsummanese

Tre Coppe del Mondo, l'Oro Olimpico, Mondiali e Tricolori, il Giro d'Italia...

Nella foto in alto i corridori per la stagione 2007: da sinistra a destra, nella fila in alto: Bonomini Giovanni (under), Pirrera Massimo (under), Liberati Fabrizio (under), Zanichelli Stefano (under), Taddei Fabio (under), Trotta Alessandro (under), Vasilyev Boris (Elite), Da Ros Michele (under); da sinistra a destra, nella fila in basso sono: Puccio Antonio (under), Guidetti Andrea (under), Canuti Federico (under), Lupori Andrea (under), Frusto Henry (under), Lasca Francesco (under), Casali Francesco (under), Greenwood Ben (elite), Zini Marco (under), Lanzoni Alberto Luca (under).

Nella foto in alto, insieme ai corridori, al centro da sinistra a destra, nella fila in alto: Giuseppe Trinci (DS), Elio Aggiano (DS), Giacomo Pasqui (Presidente Monsummanese) e Fabio Trinci (DS).

Nella foto in alto, insieme ai corridori, al centro da sinistra a destra, nella fila in alto: Giuseppe Trinci (DS), Stefano Masetti (DS), Paolo Chiesa (Presidente Squadra Emiliana), Fabio Trinci (DS) e Giacomo Pasqui (Presidente Monsummanese).

In alto la foto del tavolo della presidenza, durante la presentazione della stagione 2007, avvenuta il 28 gennaio 2007 presso la Fattoria Medicea in Monsummano Termo: seduti, da sinistra a destra si riconoscono Riccardo Nencini (Presidente Comitato Regione Toscana F.C.I.), Alfredo Martini (Presidente Onorario F.C.I.), Andrea Mariotti (Assessore allo Sport del Comune di Monsummano Terme), Paolo Chiesa (Presidente Squadra Emilia), Giacomo Pasqui (Presidente Monsummanese), Floriano Frosetti (Assessore allo Sport della Provincia di Pistoia), Dario Cataldo (Vincitore del Giro d'Italia Dilettanti 2006 con la Monsummanese, quest'anno passato professionista con la Liquigas) e Luciano Talini (Comitato Provinciale Pistoia F.C.I.).

In alto un bel primo piano della bicicletta del 2007 della Bottecchia.

Il Presidente Giacomo Pasqui premia Dario Cataldo, vincitore nel 2006 con la Monsummanese del Giro d'Italia Dilettanti; quest'anno passato professionista con la Liquigas.

Il Presidente Giacomo Pasqui premia Franco Ballerini, C.T. della Squadra Azzurra Professionisti Strada.

Il Presidente della Squadra Emilia Ing. Paolo Chiesa parla al folto pubblico intervenuto alla presentazione 2007; seduto un sorridente Giacomo Pasqui, presidente della Monsummanese.

Intervistati nel corso della presentazione 2007, a sinistra Gianni Saltini proprietario della Bedogni Prosciutti, glorioso sponsor della Monsummanese; a destra Toni Turato della Bottecchia, fornitrice delle biciclette per gli atleti della Monsummanese.

* * * * *

La squadra è nata ufficialmente nel 1957, però esisteva di fatto da molto tempo prima della seconda guerra mondiale, addirittura dal 1932.

Sul gagliardetto celebrativo degli oltre 50 anni di Ciclismo Monsummanese si riconoscono:

In alto a sinistra Armani Luciano - nella stagione 1964 ha vinto alla Monsummanese 11 gare di cui 2 internazionali.

Al centro a sinistra Giovannetti Marco - ha corso con la Monsummaense nelle stagioni 1982 e 1983 – Campione Toscano – Vittorioso all'Internazionale S. Croce sull'Arno, all'Internazionale Casentino – Campione Olimpionico (quartetto 100 km cronometro) e altre gare. Da professionista vittoria Campionato Italiano, Vuelta di Spagna, oltre a piazzamenti quali il 3° posto al Giro d'Italia e in altre gare.

In basso a sinistra Fagni Nedo – Campione Italiano nel 1958 Dilettanti e vittorioso in molte gare internazionali.

In alto al centro Cecchi Ezio – nato nel 1914 – tesserato alla Monsummanese nel 1932/1933 – Vittorioso in tante manifestazioni. Da professionista – 2 volte secondo al Giro d'Italia – 2° alla Sanremo – e tante vittorie fra cui 3 volte vittorioso del G.P. Montagna al Giro d'Italia.

Al centro in centro Bettini Paolo – alla Monsummanese negli anni 1993 – 1994 – 1995 – Vittorioso Campionato Toscano – 2 Gare Internazionali oltre ad 11 vittorie in altre gare. Da professionista ricordiamo le più importanti: Olimpiadi su strada, 2 Coppe del Mondo, Milano – Sanremo, ecc..

Al centro in basso Aggiano Elia – dal 1992 al 1996 alla Monsummanese – Vittorioso in 26 gare di cui 6 internazionali, Campione Toscano. Da Professionista vittorioso in 8 gare.

In alto a destra Da Ros Vito nato nel 1957 – Alla Monsummanese nel 1976 e 1977 – 2° al Mondiale a San Cristobal nel 1978 nel quartetto 100 km cronometro – Vittorioso al GP S. Croce sull'Arno (internazionale); 3° al Campionato Italiano Strada e 2° Campionato Italiano a cronometro; vittorioso in altre 3 gare nazionali. Da professionista ottimo gregario.

Al centro a destra Lanzoni Giuseppe nato nel 1959 – Alla Monsummanese dal 1979 al 1981. Grande scalatore, vittorioso nella Bassano-Monte Grappa, San Martino al Cimino e in altre manifestazioni a livello regionale, nazionale e internazionale. Da professionista ottimo gregario.

In basso a destra Rolf Sorensen nato nel 1965 – Alla Monsummanese nel 1984 e 1985 – Vittorioso in 11 gare tra le quali Trofeo Matteotti (internazionale), Coppa Nazzi, e altre gare a livello nazionale. Da professionista una Coppa del Mondo, tutte le Grandi Classiche del Nord, Tirreno-Adriatico, Tappe al Giro, al Tour e alla Vuelta.

**********

La Monsummanese vanta altri grandi titoli conseguiti in Gare Internazionali e Titoli Regionali vinti tra gli altri con: Giunti Massimo 1998, Baliani Fortunato 1999, Scarselli Leonardo 1999, De Angeli Luca 2000 e 2001 (Campione Toscano, Gare Internazionali, Trofeo Matteotti), Tarallo Vladimiro nel 2003 (Campione Toscano, Gara Internazionale Mobilio di Ponsacco ed altre 6 gare) e negli ultimi anni (2004 e 2005) Proni Alessandro, Stefani Marco, Loria Domenico, Loria Eugenio, Battaglia Marco, ecc.; per arrivare all'eccezionale anno 2006 con la vittoria del Giro d'Italia Dilettanti, primo della nostra storia, con Dario Cataldo, vincitore anche della Coppa Lanciotto Ballerini; le gemme di Sergio Laganà al G.P. Industria del Cuoio e delle Pelli ed a Castelfranco di Sopra oltre al secondo posto al Campionato Italiano Elite s.c.; da ricordare anche le vittorie di Giuntoli e Knyazhev.

< HOME